Chi siamo

Claudia di Corcia si diploma in violino presso il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia e si perfeziona a Roma con il M° Marco Fiorentini. Dopo gli studi in Lettere si laurea in “Discipline della Musica e del Teatro” a Bologna e si appassiona allo studio della Pedagogia Musicale. Ha svolto attività concertistica in quartetto e in orchestra. Attualmente suona con il “Trio Muse” ed è Presidente dell’Associazione “Dolci Accenti”. Amante dell’arte e della letteratura, crede fermamente nel motto “La bellezza salverà il mondo”.


Lorenzo Bernini. Nato in Lombardia, studia in Veneto, sceglie Bologna ancora prima di decidere quale facoltà frequentare. Ottiene la laurea magistrale in Discipline della Musica approfondendo la pedagogia e l’educazione affettivo-emotiva attraverso lo studio musicale. Si divide tra attivit‡ di divulgazione e didattica della musica e la pratica della musicoterapia con bambini disabili o ricoverati in ospedale. Ama il melodramma, il buonsenso civico e spostarsi in biciletta.


Caterina Soricaro, pugliese di origini ma toscana di nascita, è diplomata in flauto traverso presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “R. Franci” di Siena. Attualmente frequenta il Corso di Laurea Magistrale in “Discipline della Musica” presso l’Università di Bologna. Dal 2005 ha suonato dove, come e quando ha potuto come solista, in ensemble e in orchestra, affiancando l’attività di insegnamento ad allievi di tutte le età. Ad oggi suona nel “Trio Muse” svolgendo concerti sul territorio di Bologna.


Isabella Zannoni si è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna e ha conseguito la laurea magistrale con il massimo dei voti in Discipline della Musica presso l’Università di Bologna “Alma Mater Studiorum”. Per l’associazione “Dolci Accenti” impartisce lezioni di pianoforte e svolge lezioni – concerto con il “Trio Muse” sul territorio bolognese.


Maria Chiara Fustini, lucchese. A partire dall’età di sei anni inizia a studiare canto, sia lirico che moderno. Dopo essersi diplomata al Liceo Musicale e Multimediale “A. Passaglia” si trasferisce a Bologna per frequentare il corso di Laurea Triennale “DAMS” che conclude nel Marzo 2018. Attualmente frequenta il corso di Laurea Magistrale in “Discipline della Musica e del Teatro” ed è membro dell’Associazione “Dolci Accenti” per la quale sarà insegnante di Canto Corale. Nell’Associazione si occupa di divulgazione e della comunicazione social.


Elisa Pagliara, nata e cresciuta in Puglia, ha iniziato a studiare Pianoforte dall’età di sei anni e ha frequentato il Conservatorio “G. Paisiello” di Taranto. Successivamente si è trasferita a Bologna, frequentando il Conservatorio “Vecchi-Tonelli” di Modena e conseguendo la Laurea Triennale in DAMS e la Laurea Magistrale in Discipline della Musica e del Teatro con la quale si è specializzata in Pedagogia musicale. Nell’Associazione si occupa di divulgazione e della comunicazione social.


Camilla Fiore, nata in una famiglia di musicisti, nella vita non poteva certo studiare economia. Laureata in Discipline della Musica e del Teatro e diplomata al Conservatorio “B. Maderna” di Cesena, insegna chitarra classica presso l’Associazione Dolci Accenti promettendo di non limitarsi al solito plèn plèn. Ha vinto due borse di studio per il Mannes College School of Music di New York ed è anche appassionata di studi teatrali e di tutto il mondo dietro le quinte del palcoscenico. Nella sua playlist si trovano Bach, i Rammstein e la musica celtica.


Marta Salvi, nata sulle prealpi lombarde, si diploma a pieni voti al Conservatorio G. B. Martini di Bologna. Segue parallelamente un percorso universitario incentrato sulla letteratura e la didattica, conseguendo la laurea magistrale con lode in Italianistica e scienze linguistiche presso l’Università di Bologna. È membro stabile dell’orchestra Senzaspine, e suona attivamente in varie formazioni da camera spaziando tra vari generi, dal classico al contemporaneo. Si occupa di didattica dello strumento e della musica d’insieme, da sempre convinta che la musica sia un laboratorio sociale di crescita sul piano personale e delle relazioni con l’altro.


Miriam Fantacone inizia a studiare canto lirico all’età di quindici anni. Decide di trasferirsi a Bologna e qui si laurea in Canto lirico al Conservatorio G.B. Martini integrando il suo percorso di studi con una laurea triennale in Discipline della Musica e dello Spettacolo all’Alma Mater Studiorum. Ha partecipato all’attività concertistica e corale del Conservatorio durante il suo percorso di studi e come solista per la Theressiennemesse di Haydn a Bologna, Modena e Argenta. Attualmente si sta specializzando in Canto Rinascimentale e Barocco al Conservatorio G.B. Martini e frequenta il biennio in Discipline della Musica e del Teatro.

Antonio Perrella si diploma in clarinetto presso il conservatorio “U. Giordano” di Foggia e consegue la Laurea in canto lirico presso il conservatorio “G. B. Martini” di Bologna. Come clarinettista suona con diverse formazioni da camera e orchestre, come cantante si dedica al melodramma, alla musica sacra e da camera, con particolare attenzione verso il Lied e le composizioni di Handel. Tra le altre cose, si laurea in ingegneria e lavora come insegnante nelle scuole medie. Nonostante la preparazione classica ama il rock e non perde occasione per “strimpellare” le sue chitarre.

Condividi